Bovaro del Bernese: Sì o No? Facciamo Chiarezza


Introduzione

Cari amici cinofili, oggi vi presentiamo una razza che incanta con la sua maestosa bellezza e la sua indole dolcissima: il Bovaro del Bernese. Questo gigante gentile, con il suo mantello tricolore e lo sguardo buono, è un inno alla fedeltà e alla tranquillità. Ma è solo un cane da compagnia? Scopriamo insieme la storia, il carattere e le necessità di questo magnifico cane svizzero.


Storia e Origini: L’antico aiutante dei contadini bernesi

Il Bovaro del Bernese affonda le sue radici nelle valli alpine del Canton Berna, in Svizzera. Non è un cane nato per il lusso, ma per il lavoro duro. Per secoli è stato il fedele aiutante dei contadini e degli allevatori, un vero e proprio “cane da fattoria” tuttofare. Il suo compito era trainare i carretti del latte verso il mercato, fare la guardia alla masseria e condurre il bestiame. La sua forza, resistenza e natura affidabile lo resero indispensabile. Rischiarono l’estinzione con l’avvento della meccanizzazione, ma furono salvati da appassionati cinofili che ne riconobbero il valore. Oggi è soprattutto un amatissimo cane da famiglia.


 La maestosità in tre colori

l Bernese è imponente e armonioso. La caratteristica più evidente è il mantello tricolore:

  • Fondo nero intenso.
  • Macchie fuoco (marrone-rosso) su guance, sopra gli occhi, sulle zampe e sul petto.
  • Macchie bianche su testa (lista bianca), petto, zampe e punta della coda.
  • È un cane forte, con un’altezza che va dai 58 ai 70 cm e una struttura potente, ma non pesante.

Com’è Veramente il Carattere di un Bovaro del Bernese?

Il carattere del Bernese è il suo biglietto da visita. È famoso per essere:

  • Calmo e Paziente: Raramente nevrile, ha un’indole pacifica e rassicurante.
  • Affettuoso e Legatissimo alla Famiglia: Vive in simbiosi con i suoi umani e non ama essere escluso dalla vita familiare.
  • Fedele e Protettivo: La sua devozione è totale e, sebbene non sia aggressivo, la sua sola presenza è un deterrente.
  • Intelligente e Desideroso di Compiacere: Impara in fretta, ma ha i suoi tempi. Risponde benissimo al rinforzo positivo.

È il cane giusto per me?

Per chi è perfetto:

  • Per famiglie con un giardino (non deve vivere in isolamento, ma apprezza lo spazio).
  • Per chi cerca un compagno di vita tranquillo e affettuoso.
  • Per chi ha tempo da dedicargli: ha bisogno di compagnia, non è un cane “da cortile”.

Per chi è sconsigliato:

  • Per chi vive in un piccolo appartamento senza ascensore.
  • Per chi cerca un cane iperattivo per sport ad alta intensità.
  • Per chi è alla prima esperienza con un cane di taglia grande/gigante.

Bovaro del Bernese e bambini:

È considerato uno dei cani più adatti alle famiglie con bambini. La sua proverbiale pazienza e la sua natura gentile lo rendono un compagno di giochi e un “fratello maggiore” protettivo. Come sempre, la supervisione di un adulto è fondamentale, soprattutto data la sua stazza.


 Salute e Problematiche Fisiche: Le criticità da conoscere

Purtroppo, questo gigante buono ha una aspettativa di vita purtroppo breve (6-8 anni in media) ed è soggetto ad alcune patologie serie:

  • Displasia dell’Anca e del Gomito: Problemi articolari comuni in cani di taglia grande.
  • Istiositosi: Una forma tumorale aggressiva purtroppo molto frequente nella razza.
  • Torsione Gastrica (Dilatazione): Emergenza mortale. È fondamentale somministrare più piccoli pasti al giorno e evitare esercizio fisico dopo i pasti.


È IMPRESCINDIBILE acquistare un cucciolo solo da allevamenti seri e certificati che facciano test genetici e screening sui riproduttori.


Cura e Mantenimento: Le accortezze necessarie

  • Mantello: Il pelo lungo richiede spazzolate frequenti (2-3 volte a settimana) per evitare nodi. Perde molto pelo, soprattutto nel periodo della muta.
  • Esercizio: Non è un maratoneta. Ha bisogno di passeggiate regolari e tranquille, ma non di sforzi eccessivi, specialmente da giovane mentre le articolazioni sono in crescita.
  • Alimentazione: Deve essere di altissima qualità per supportare la sua crescita e la sua struttura. I costi per il cibo e le cure veterinarie sono elevati.

Conclusione

Il Bovaro del Bernese è più di un cane: è un membro della famiglia, una presenza rassicurante e un amore incondizionato su quattro zampe. Sceglierne uno significa affrontare con responsabilità le sue criticità di salute e i costi di mantenimento, ma in cambio si riceve una devozione e una dolcezza che pochi altri cani sanno dare. Se la vostra vita e il vostro cuore hanno spazio per un gigante, lui ve lo riempirà d’amore.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ferranti srl unipersonale
Via Vicinato n. 43 - Frazione Fratta - 06036 Montefalco (PG)

© - Ferranti srl unipersonale - P. Iva IT03714890542